- zuppa
- zuppa /'tsup:a/ o /'dzup:a/ s.f. [dal germ. suppa "fetta di pane inzuppato"].1.a. (gastron.) [vivanda in brodo, preparata con ingredienti e in modi molto vari, servita per lo più con fette o pezzetti di pane tostati o fritti: z. di verdure, di legumi ; z. di pesce ] ▶◀ minestra, pappa, [brodo ristretto di carne di manzo o pollo] consommé, [spec. di verdure, ortaggi e sim.] minestrone, [di patate, legumi e sim., lessati e schiacciati] passato, [di patate, legumi e sim., lessati e schiacciati] potage.● Espressioni: fam., fare la zuppa [immergere qualcosa, generalm. commestibile, in un liquido in modo da bagnarlo completamente, con la prep. con del primo arg. e in del secondo arg., o assol.] ▶◀ [➨ zuppare].b. (estens.) [mescolanza incongrua e sgradevole di cose da mangiare] ▶◀ (spreg.) brodaglia, (spreg.) intruglio, (spreg.) sbobba, (tosc.) sbroscia.2. (fig., spreg.)a. [miscuglio disordinato e prolisso di temi e argomenti eterogenei e poco coerenti: che z., questa commedia ] ▶◀ accozzaglia, blob, (fam.) calderone, guazzabuglio, (spreg.) marmellata, (fam.) minestrone, miscuglio, pasticcio, pot-pourri, (spreg.) zabaione.b. (fig.) [situazione, discorso e sim., ripetitivo e noioso: è sempre la stessa z. ] ▶◀ (fam.) barba, lagna, musica, (fam.) pizza, solfa, tiritera.
Enciclopedia Italiana. 2013.